Come si costruisce una strategia per la distribuzione dei volantini
La distribuzione di volantini è un’attività di comunicazione e spesso promozionale che si rivela particolarmente preziosa per il proprio business quando inserita all’interno di una strategia ben strutturata. Il volantino crea sempre traffico sul punto vendita e nuovi scontrini ma, per ottenere il massimo, è utile per chi investe sui volantini definire in anticipo quali azioni attuare per accrescere i risultati e quali strumenti utilizzare per amplificarne la portata.
Analisi del contesto e definizione degli obiettivi
Il volantino è uno strumento vincente perché è semplice, economico e che consente risultati subito misurabili e può essere usato anche in assenza di altre leve comunicazionali. Ma per essere certi di avere performance eccezionali è sempre bene avere il supporto di uno specialista del settore che, dopo aver appreso informazioni sugli obiettivi commerciali, può, con gli strumenti tecnologici di cui dispone, creare la migliore strategia di distribuzione. Chi conosce in modo approfondito il territorio e chi ci abita, oltre alla concorrenza e le sue dinamiche promozionali, può suggerire azioni e approcci personalizzati in grado conquistare un’ampia porzione di potenziali clienti.
Si tratta di conoscenze professionali che influenzano profondamente non solo le decisioni preliminari, ma anche i risultati della campagna di volantinaggio. L’analisi del territorio consente di individuare le zone nelle quali la distribuzione volantini ha maggiori possibilità di raggiungere potenziali clienti, stimolandoli ad entrare in contatto con la propria attività. L’analisi della concorrenza, invece, permette di capire come i competitor comunicano sul territorio con i loro clienti.
L’analisi del target di riferimento è fondamentale per intercettare il pubblico giusto, interessato a messaggi promozionali specifici, mirati e circoscritti. Una volta delineato il pubblico da raggiungere si passa alla definizione della strategia di distribuzione dei volantini e degli obiettivi strategici.
L’obiettivo della campagna di distribuzione volantini deve essere SMART, ossia specifico, misurabile, accessibile, realistico e temporizzabile.
Lo scopo principale è, certamente, quello di ottenere nuove occasioni di contatto per sviluppare le vendite. Gli obiettivi satelliti, invece, possono essere molteplici e diversificati: mettere il pubblico a conoscenza di una nuova apertura, di prodotti e/o servizi in promozione, di un cambio gestione o di una qualsiasi altra attività connessa alla propria azienda.
Realizzazione dei volantini, scelta del metodo di distribuzione e pianificazione del numero di uscite
Quando si costruisce una strategia per la distribuzione di volantini è importante provvedere alla realizzazione di flyer accattivanti e funzionali. Il messaggio che si intende comunicare deve essere chiaro, diretto ed espresso attraverso frasi semplici e brevi che contengono tutte le informazioni più importanti relative alla campagna promozionale. In questa fase, è necessario prestare molta attenzione alla progettazione grafica, la quale deve essere coinvolgente e in grado di catturare immediatamente l’attenzione, e all’inserimento di una chiara opportunità per chi legge e quindi ad attivarsi per visitare il punto vendita. Infine, è essenziale occuparsi del monitoraggio e del controllo dell’attività di distribuzione dei volantini. Il monitoraggio in tempo reale permette di avere contezza del bacino di copertura raggiunto e dei risultati ottenuti in corso d’opera.
Segue la scelta della modalità di distribuzione dei volantini. Ne esistono molteplici, ma le più diffuse sono la distribuzione door to door e la distribuzione hand to hand. La prima consiste nella consegna porta a porta dei volantini promozionali (attraverso le cassette postali, ed è la più usata e funzionale), la seconda, invece, prevede un approccio diretto con i potenziali clienti e consiste nella consegna a mano del materiale pubblicitario.
Infine, è importante pianificare il numero di distribuzioni di volantini nell’arco di un tempo scelto per stimolare il potenziale acquirente. Può essere una distribuzione singola, mensile, plurimensile, ecc. Per fidelizzare i clienti e stimolare il loro interesse è fondamentale essere costanti senza però risultare invasivi. Il consiglio è pianificare distribuzioni periodiche di volantini in funzione degli obiettivi e con una cadenza valutata insieme alla società di distribuzione che sa consigliarvi in base al vostro settore e aspettative.
Non sai a chi rivolgerti per una strategia di distribuzione di volantini vincente?
Restiamo in contatto
Se pensi che la distribuzione di volantini sia un’opportunità per il tuo business ma non sai a chi affidarti per la realizzazione di una strategia efficace, rivolgiti a Italia Distribuzioni. Gli investimenti oculati nel settore e l’alta formazione del personale impiegato sono gli aspetti che guidano il nostro operato quotidiano e che ci consentono di affiancare i clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi.
Chiedi un preventivo gratuito