
Geomarketing
Un servizio a valore aggiunto: l’esperienza sul territorio per raggiungere i vostri target
A supporto dei prodotti distributivi, Italia Distribuzioni garantisce una consulenza specifica per lo studio del bacino di distribuzione.
Il geomarketing è un metodo di analisi territoriale, a fini “Trade”, utile per supportare le più complesse decisioni di marketing strategico per le quali si renda necessaria una precisa conoscenza ed analisi del territorio.
Per effettuare queste analisi si utilizzano Sistemi di Informazione Geografica: “GIS”.
Il geomarketing è in grado di elaborare profili aggregati per micro porzioni territoriali e può segmentare i target di queste zone per sesso, età, reddito, professione, scolarizzazione, nazionalità, tipo di abitazione, composizione dei nuclei familiari, e così via.
Può fornire anche dati sul patrimonio abitativo di una zona, sulla viabilità e sui percorsi pedonali e automobilistici tramite modelli di gravitazione isocroni e isodistanti.
Non da ultimo, è in grado di incrementare il patrimonio informativo aziendale tramite la mappatura di dati raccolti attraverso tecnologie GPRS e compararlo con gli indicatori socio-demografici – dati sulla popolazione, sui redditi e sui consumi – con quelli relativi alle tipologie abitative, alla superficie territoriale e alla densità urbana.
Tutti strumenti indispensabili nell’ottica di ottimizzazione della comunicazione di distribuzione sempre più selettiva e mirata.
Il reparto centrale costituito da 3 analisti specializzati ogni annuo effettua oltre 1.600 studi di bacino che comprendono anche più punti di vendita, condotte insieme ai clienti in pieno spirito consulenziale.
Gli studi principali riguardano:
- Modelli isocroni su tempo di percorrenza
- Modelli isodistanti su distanza chilometrica
- Profilatura popolazione con individuazione zone «prioritarie»
- Mappatura carte fedeltà
- Analisi di provenienza e costruzione mappa tematica
- Costruzione indice di penetrazione con visualizzazione tematizzata
- Analisi e confronto bacino attuale con bacino proposto
Un ruolo molto importate è la manutenzione, l’aggiornamento e lo sviluppo sia delle banche dati, sia della segmentazione del territorio (oltre 21.000 micro-settori, partizioni necessarie per rappresentare capillarmente tutto il territorio nazionale).